Oggi a livello mondiale, si sta introducendo il lampione LED per l'illuminazione pubblica, essendo un'ottima alternativa per sostituire gli apparecchi tradizionali che funzionano con additivi metallici, vapore di mercurio o vapore di sodio. L'illuminazione pubblica spazia dall'illuminazione delle zone di transito dei veicoli alle aree pedonali. Deve fornire una visione confortevole, visibilità di veicoli o pedoni, acuità visiva e velocità di percezione tra gli altri punti.

Lampione LED 1

Lampione LED 2

VANTAGGI DEI LAMPIONI A LED

A causa dei grandi progressi nell'illuminazione a LED, ci sono attualmente molti vantaggi rispetto agli apparecchi tradizionali. Di seguito sono elencate:

  • - Hanno una maggiore efficienza, quindi per produrre la stessa quantità di illuminazione, richiede meno potenza.
  • - Durata molto superiore rispetto all'illuminazione tradizionale.
  • - L'avvio è automatico, quindi si avvia istantaneamente e senza tempo di stabilizzazione.
  • - Migliore riproduzione dei colori (CRI).

ANGOLO DI APERTURA (OTTICA)

L'angolo di apertura, definisce la forma dell'illuminazione prodotta dal lampione a LED. Esistono ottiche simmetriche e asimmetriche, le quali a seconda dell'area che devono illuminare, si combinano per ottenere il miglior livello di uniformità e illuminazione. Quindi mostrano alcuni esempi:

30°

Lampione LED 3-1

60°

Lampione LED 3-2

50x90°

Lampione LED 3-3

90°

Lampione LED 3-4

40x120°

Lampione LED 3-5

120°

Lampione LED 3-6

TEMPERATURA DI COLORE (K)

Quando si sceglie un lampione a LED, è necessario osservare la temperatura di colore che dispone, che indica il colore dell'illuminazione prodotta dall'apparecchio, essendo il colore più bianco quanto maggiore è la temperatura. In alcune comunità della Spagna, la normativa richiede che la temperatura dell'illuminazione per esterni sia inferiore a 4000K (bianco neutro).

Lampione LED 4

LAMPIONE SOLARE A LED

In Venalsol Smart Light abbiamo il lampione a LED Solero, che funziona con energia solare, essendo perfetto per tutti quei luoghi dove non c'è rete elettrica. Questo apparecchio ha un'elevata efficienza (200 lm/W).

Grazie all'efficienza e alla batteria disponibile, questo apparecchio si ricarica in 8 ore e potrà funzionare in modo continuo per 3 giorni.

Lampione LED 5

MINIMI DA RISPETTARE SECONDO LA NORMATIVA

Tabella 1 - Classificazione dei binari

ClassificazioneTipo di binarioVelocità del traffico stradale (km/h)
A ad alta velocità v > 60
B di velocità moderata 30 < v < 60
C piste ciclabili --
D a bassa velocità 5 < v < 30
E percorsi pedonali v < 5

Tabella 2 - Classi di illuminazione per i binari di tipo A

Situazioni di progettoTipi di stradaClasse di illuminazione(*)








A1
• Strade separate con incroci a livelli diversi e accessi controllati (autostrade e autostrade).
Intensità del traffico
  • Alta (IMD) ≥ 25.000............................
  • Media (IMD) ≥ 15.000 y < 25.000........
  • Bassa (IMD) < 15.000...........................

ME1
ME2
ME3a
• Strade a carreggiata unica con doppio senso di circolazione e accessi limitati (autostrade).
Intensità del traffico
  • Alta (IMD) > 15.000......................
  • Media e bassa (IMD) < 15.000.........

ME1
ME2



A2
• Strade interurbane senza separazione di marciapiedi o piste ciclabili.
• Strade locali in zone rurali senza strada di servizio.
Intensità del traffico
  • IMD ≥ 7.000........................
  • IMD < 7.000........................

ME1/ME2
ME3a/ME4a



A3
• Vie collettive e circonvallazioni.
• Strade interurbane con accesso libero.
• Vie urbane di grande traffico, veloci radiali e di distribuzione urbana a distretti.
• Strade principali della città e attraversamento di villaggi.
Intensità del traffico e complessità della strada.
  • IMD ≥ 25.000..............................
  • IMD ≥ 15.000 y < 25.000 ............
  • IMD ≥ 7.000 y < 15.000 ..............
  • IMD < 7.000 ...............................

ME1
ME2
ME3b
ME4a/ME4b

Tabella 3 - Classi di illuminazione per i binari di tipo B

Situaciones de proyectoTipi di stradaClasse di illuminazione (*)



B1
• Strade urbane secondarie che collegano ad aree urbane di traffico importante.
• Vie di distribuzione locali e accessi alle zone residenziali e alle fattorie.
Intensità del traffico
  • IMD ≥ 7.000 ..................
  • IMD < 7.000 ..................

ME2/ME3c
ME4b/ME5/ME6



B2
• Strade locali nelle zone rurali.
Intensità del traffico e complessità della strada.
  • IMD ≥ 7.000 ...................
  • IMD < 7.000 ...................

ME2/ME3b
ME4b/ME5

Tabella 4 - Classi di illuminazione per i tipi di binario C e D

Situazioni di progettoTipi di stradaClasse di illuminazione(*)



C1
• Piste ciclabili indipendenti lungo la carreggiata, tra città in area aperta e di giunzione nelle aree urbane.
Flusso di traffico dei ciclisti
  • Alto ........................................
  • Normale .................................

S1/S2
S3/S4



D1 - D2
• Aree di parcheggio su autostrade e superstrade.
• Parcheggi in generale.
• Stazioni degli autobus.
Flusso di traffico pedonale
  • Alto ........................................
  • Normale ..................................

CE1A/CE2
CE3/CE4



D3 - D4
• Strade residenziali suburbane con marciapiedi pedonali lungo la strada
• Zone di velocità molto limitata
Flusso di traffico pedonale e ciclistico
  • Alto ........................................
  • Normale ..................................

CE2/S1/S2
S3/S4

Tabella 5 - Classi di illuminazione per binari tipo E

Situazioni di progettoTipi di stradaClasse di illuminazione(*)



E1
• Spazi pedonali di collegamento, strade pedonali e marciapiedi lungo la carreggiata.
• Fermate degli autobus con zone di attesa.
• Aree pedonali commerciali.
Flusso di traffico pedonale
  • Alto ........................................
  • Normale ..................................

CE1A/CE2/S1
S2/S3/S4



E2
• Aree commerciali ad accesso limitato e uso prioritario per i pedoni.
Flusso di traffico pedonale
  • Alto ........................................
  • Normale ..................................

CE1A/CE2/S1
S2/S3/S4

Tabella 6 - Serie ME di classe di illuminazione per vetri a secco tipi A e B

Classe di illuminazioneLuminanza della superficie del marciapiede in condizioni seccheAbbagliamento PerturbanteIlluminazione dei dintorni
Lm (cd/m2)Luminanza media Rapporto globale UoLongitudinale U₁Uniformità Soglia T∥ (%)** [massimo]Uniformità Ambiente SR***
ME1 2,00 0,40 0,70 10 0,50
ME2 1,50 0,40 0,70 10 0,50
ME3a 1,00 0,40 0,70 15 0,50
ME3b 1,00 0,40 0,60 15 0,50
ME3c 1,00 0,40 0,50 15 0,50
ME4a 0,75 0,40 0,60 15 0,50
ME4b 0,75 0,40 0,50 15 0,50
ME5 0,50 0,35 0,40 15 0,50
ME6 0,30 0,35 0,40 15 Senza requisiti

Tabella 7 - Serie MEW della classe di illuminazione per viali umidi tipo A e B

Classe di illuminazioneLuminanza della superficie stradale in condizioni asciutte e umideAbbagliamento PerturbanteIlluminazione dei dintorni
Strada a seccoMarciapiede bagnato
Luminanza media Lm (cd/m2)Uniformità globale UoUniformità longitudinale U₁**Uniformità globale UoUniformità Soglia T∥ (%)**Relazione Ambiente SR
MEW1 2,00 0,40 0,60 0,15 10 0,50
MEW2 1,50 0,40 0,60 0,15 10 0,50
MEW3 1,00 0,40 0,60 0,15 10 0,50
MEW4 0,75 0,40 Senza requisiti 0,15 10 0,50
MEW5 0,50 0,35 Senza requisiti 0,15 10 0,50

Tabella 8 - Serie S della classe di illuminazione per i viali tipo C, D ed E

Classe di illuminazioneIlluminamento orizzontale nell'area del marciapiede
Illuminamento medio Em (lux)Illuminamento minimo Emin (lux)Uniformità Media Um (%)
S1 15 5 33
S2 10 3 30
S3 7,5 1,9 25
S4 5 1 20

Tabella 9 - Serie CE della classe di illuminazione per i viali tipo D ed E

Classe di illuminazioneIlluminamento orizzontale
Illuminamento medio Em (lux)Uniformità media Um
CE0 50 0,40
CE1 30 0,40
CE1A 25 0,40
CE2 20 0,40
CE3 15 0,40
CE4 10 0,40
CE5 7,5 0,40

IL TUO STUDIO LUMINOSO CON I NOSTRI LAMPIONI A LED

Come si è visto nelle tabelle precedenti, i livelli di illuminazione per l'illuminazione pubblica variano molto a seconda dell'uso cui sono destinati. Per questo da Venalsol Smart Light realizziamo studi gratuiti ai nostri clienti per consigliarli su quale sia la soluzione più ottimale sia in termini di illuminazione, uniformità e risparmio economico.

Nello studio della luce simuliamo il percorso da illuminare in 3D, inseriamo i file degli apparecchi e verifichiamo visivamente e con valori, quale livello di illuminazione raggiunge ogni punto della via. Le immagini seguenti mostrano alcuni esempi di studi luminosi.

HA BISOGNO DI UNO STUDIO SULLA LUCE ▶ RICHIEDI SENZA IMPEGNO

Lampione LED 7-1

Lampione LED 7-2

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI E PREZZI ▶ RICHIEDI SENZA IMPEGNO